Il nostro Retreat Yoga e meditazione nelle Dolomiti di Aprile 2022, descritto dalle splendide parole di Arilovesdolomites
Manco da molto sul mio blog, lo ammetto. E’ stato un periodo particolarmente turbolento e tante cose ancora sono da chiarire. Ho voluto però dedicare questo articolo ad un dono che ho ricevuto negli ultimi tempi, qualcosa a cui difficilmente rinuncerò in futuro e che mi ha cambiato la vita, permettendomi di conoscermi meglio e fornirmi delle soluzioni a dei problemi latenti.
Due anni fa proprio in questo periodo avevo accettato la proposta di un cliente di realizzare delle interviste a delle attività sulle Dolomiti. E’ così che ho conosciuto Linda Trotta, che da Milano si è trasferita in Val Gardena per amore e ha conquistato le Dolomiti con le sue lezioni di yoga.
Conosciuta per caso, durante il secondo lockdown mi ero interessata a fare qualche lezione per migliorare la flessibilità in arrampicata, ma è stato così che ho scoperto un mondo. Un mondo che mi ha salvato…
View original post 1.572 altre parole

In questo particolare momento di incertezza ci si sente in balia delle decisioni di uno o dell’altro potente della Terra. Ma secondo la filosofia buddista, chi decide realmente in merito al disegno del futuro non è un essere umano, né una divinità ma l’energia dell’universo, secondo la legge causa/effetto del Karma. Le piccole e grandi azioni che compiamo influenzano in modo positivo o negativo il nostro futuro e quello del nostro pianeta, a volte in modo molto sottile.

Quando avviene uno squilibrio dell’energia cosmica verso la negatività, possiamo provare a bilanciarla portando energia positiva. Anziché farsi prendere dallo sconforto diamo forza alle nostre intenzioni. Ma come fare?

Far brillare i nostri cuori e diffondere energia positiva è possibile in vari modi: con atti di gentilezza, compassione, meditando e praticando yoga al mistico suono delle campane tibetane, o stando a contatto con la natura e lasciandosi stupire dalle sue bellezze. Ma prima di tutto possiamo iniziare “pensando con il sorriso”. Un sorriso porta luce dentro e fuori di noi, con effetti incredibili e inaspettati.


(John Muir)
Che sia autunno, inverno, primavera o estate, quando entriamo nel bosco tutto cambia… i suoni, le sensazioni, l’energia. Diventiamo più sensibili ad ogni forma di vita che ci circonda.

Se appoggiamo le mani sul tronco di un albero, potremmo sentirne scorrere la linfa. Gli oli essenziali contenuti nel suo legno iniziano un viaggio dal cuore dall’albero ai nostri polmoni. Mentre respiriamo, l’albero ci trasmette la sua forza, la sua protezione, la sua essenza e ci racconta la sua storia. Ad ogni atto respiratorio inspiriamo l’ossigeno che produce per noi grazie alla fotosintesi clorofilliana, mentre espirando gli offriamo in cambio l’anidride carbonica che utilizzerà per le proprie funzioni vitali. Un’infinito scambio di energia durante il quale le molecole dell’albero diventano lentamente le nostre e tra noi e la natura non c’è più confine.

Ma perché stare nel bosco ci fa così bene?
Per comprenderlo dobbiamo fare un passo indietro nell’evoluzione dell’uomo che nell’antichità viveva a contatto con le foreste. Gli alberi utilizzano un linguaggio particolare per comunicare tra loro. Un linguaggio fatto di molecole e oli essenziali i fitoncidi che vengono rilasciati se vi è un attacco di virus, batteri e parassiti.
Continua a leggere
Paura delle inversioni ma affascinati al tempo stesso … ecco come fare.
Gli antichi testi chiamavano le inversioni, il “re di tutte le asane” e il motivo è facilmente comprensibile. Fisiologicamente nasciamo in presentazione cefalica e nel periodo dell’infanzia si è soliti divertirsi con giochi a testa in giù. Nella testa risiede il cervello, centro del controllo e della discriminazione (Sattva), delle emozioni e delle azioni (Rajas) e del piacere (Tamas). Qui ha sede la scintilla dell’illuminazione e per nutrirla possiamo offrirci l’opportunità di sovvertire le nostre convinzioni e gli schemi mentali abitudinari.

Come fare?
Capovolgendo il nostro corpo, con curiosità e coraggio.
Ma all’inizio potremmo provare un senso di pesantezza e di ribellione che ci tiene ancorati alle nostre sicurezze, la paura ci pietrifica. Paura di cadere, di farsi male, di perdere il controllo. Ciò che da sempre era la nostra realtà ora è sottosopra.
Niente di più attuale, in questo periodo di incertezze e timori.
Il cambiamento richiede coraggio ma una volta iniziato il viaggio ecco sorgere in noi una nuova forza, un’occasione di crescita interiore e di scoperta. Siamo in grado di sperimentare ciò che non ritenevamo possibile.
Da eretti, portiamo la testa a terra, simbolismo che ritroviamo anche nel Buddhismo, per predisporre mente e cuore all’umiltà e apprezzare il valore della natura che ci circonda. Mentre alziamo i piedi prendiamo consapevolezza dei nostri limiti fisici e mentali. Per mantenere l’equilibrio è necessaria tutta la nostra concentrazione. Ma una volta superata la paura, veniamo inondati da una rinvigorente cascata di energia vitale!

Avete mai praticato yoga in alta quota e per di più nella neve fresca? Sicuramente un’esperienza unica, da fare approfittando delle calde giornate di febbraio e marzo nelle Dolomiti. Il sole intenso rende la neve un mosaico di frammenti di diamante. Il cielo terso fa spiccare le Dolomiti che si stagliano tutto attorno come un anfiteatro di guglie e terrazze, ricoperte di zucchero a velo. Il silenzio è interrotto solo dal cinguettio degli uccellini e dalle lievi folate di vento che ogni tanto mi sfiorano il viso.

È proprio in questo scenario che tutto ha inizio. In un periodo dove il tempo sembra essersi fermato, dove tutto resta sospeso… in attesa.

Per raggiungere le location più belle della Val Gardena è necessario utilizzare mezzi alternativi come per esempio lo sci alpinismo o le ciaspole. E così inizia la mia avventura verso un luogo incantato, oltre i 2000 metri, dove praticare Yoga in alta quota. Sì perché chi l’ha detto che non è possibile praticare yoga a contatto della natura anche in inverno? Basta ovviamente attrezzarsi nel modo adeguato perché in montagna le condizioni meteorologiche cambiano continuamente.


In questo momento, in cui non è possibile raggiungere i luoghi magici della montagna, vi porto un pò di montagna a casa. 😊
Ogni volta che avete bisogno di staccare, di ritrovare la pace e l’equilibrio tra corpo e mente, potrete praticare 4 minuti di rilassamento profondo. Una meditazione guidata semplice, basata sulla respirazione e la visualizzazione, niente di meno che degli splendidi fiori e pascoli delle Dolomiti della Val Gardena.
Chiunque può trarne beneficio, anche chi non ha mai meditato prima! In un attimo ci si troverà immersi nei colori e profumi dei fiori di montagna. Continua a leggere

Vivere un’esperienza di forme e colori artici è possibile anche alle nostre latitudini… Dove? Ma in Val Gardena naturalmente!
É una splendida giornata invernale e un’atmosfera da favola avvolge le Dolomiti. Le nevicate notturne hanno imbiancato i rami degli alberi creando giochi di profondità e morbidezze a perdita d’occhio. Piccole nuvole variopinte lasciano filtrare i raggi del sole al tramonto, illuminando le cime delle montagne innevate. Continua a leggere

In una tipica giornata estiva di montagna, con un cielo che alterna sprazzi di azzurro e nuvoloni neri, preludio forse di un temporale pomeridiano, decido di fare un bel giro panoramico in Val di Funes.
Il mio primo obiettivo è la famosissima chiesetta di Santa Maddalena.
La più fotografata in assoluto, merita a pieno titolo tutta questa fama. Continua a leggere

Come in ogni luogo incantato che si rispetti, anche in Val Gardena non mancano mai fiori e arcobaleni. In questo periodo dell’anno rimarrete rapiti da un trionfo di colori che vi avvolgerà con la sua energia.

Col Raiser – Val Gardena

Sì, sì, avete capito bene! Balene bianche… 😊 Lo so, vi starete chiedendo se sono impazzita ma la Toscana nasconde luoghi magici e mistici, tutti da scoprire.
Ma facciamo un passo indietro… primavera inoltrata, fiori profumati, antichi casali immersi nel verde, strade incorniciate da maestosi cipressi e cibo genuino. Tutto questo e molto altro sono gli ingredienti perfetti per una gita fuori porta in Toscana. Continua a leggere