Yin Yoga
YIN YOGA… Parola d’ordine SLOW DOWN 🙂 Sì perché lo Yin Yoga ti permette un profondo rilassamento e riequilibrio dell’energia, in armonia con le esigenze del corpo e della mente, nel rispetto del ciclo degli elementi e della natura.
Praticando Yin Yoga rimarrai sorpreso dall’incredibile flessibilità e salute delle articolazioni che acquisirai ma sono soprattutto i benefici mentali ed emozionali che ti apporteranno grande benessere. In poche parole lo Yin Yoga incrementerà la tua capacità di minduflness riducendo lo stress.
UN PÒ STORIA… Lo Yin Yoga fu fondato negli anni ’70 dall’esperto Taoista e Yoga Teacher Paulie Zink. Si sviluppò dal Nord America all’Europa grazie alle successive attività degli Yin Yoga Teachers Paul Grilley e Sarah Powers. Ad integrazione dei concetti inerenti lo Yin Yoga, si inseriscono i principi della medicina cinese dei 12 meridiani energetici e i 7 Chakras.
LA TECNICA… Lo Yin Yoga prevede 27 principali Asane (posizioni Yoga), che richiedono una gentile trazione dei tessuti connettivi, mantenute per alcuni minuti. Il mantenimento prolungato delle posizioni, permette di agire dolcemente sui tessuti connettivi fornendo una piacevole sensazione di rilascio energetico ed andando ad attivare quei tessuti che generalmente non vengono allenati. Dal punto di visto anatomo-fisiologico, il costante non utilizzo di tessuto lo rende atrofico.

Yin Yoga
Il tessuto connettivo è un tessuto fondamentale per il sostegno e benessere di tutti gli organi e apparati del nostro corpo. Allenarlo tramite lo Yin Yoga ne permette il mantenimento in salute, con effetti benefici per tutto il corpo.
Lo Yin Yoga è complementare alle forme di esercizio Yang, anch’esse necessarie e che agiscono sul tono muscolare, sulla forza e sulla resistenza.

Yang Yoga
LA FILOSOFIA YIN… si basa sui concetti del Taoismo come la “semplicità”, il “vivere in armonia con la natura”, il “potere”, “la virtù” e “l’integrità”. Per capire i principi del Taoismo è necessario imparare a osservare la vita attorno a noi. Ciò richiede meditazione, contemplazione profonda e osservazione.
“Osservare la natura ci insegna i principi del taoismo”
Yin e Yang insieme formano l’intero. Il simbolo di Yin Yang ☯️ viene chiamato Taijitu.
YIN rappresenta per esempio: la notte, la femminilità, il freddo
YANG rappresenta per esempio: il giorno, il lato maschile, il caldo
Per saperne di più leggi il libro:
Paul Grilley “Yin Yoga: Principles & Practice
“