Un viaggio nel tempo

Una piacevole passeggiata, sul versante sempre soleggiato di Santa Cristina, ci guida in un viaggio nel tempo lungo l’antico tracciato del Trenino della Val Gardena.
Oggi io e i miei bambini abbiamo deciso di percorrerlo al tramonto.
Il paesaggio è davvero magico! Il sole illumina la neve donandogli meravigliosi riflessi dorati.

Passeggiata del Trenino della Val Gardena
“La Ferata de Gherdëina”, come chiamata in ladino, fu costruita in 5 mesi d’intenso lavoro da 6000 prigionieri di guerra russi. Le prime corse, attraverso un tortuoso percorso tra i masi e i paesi della valle, iniziarono nel 1917 per il trasporto di materiale bellico.
Al termine della seconda guerra mondiale, il trenino della Val Gardena fu adibito a funzione turistica e di trasporto delle sculture in legno qui realizzate.

Vista sul Centro Storico di Santa Cristina
Nel maggio del 1960 i viaggi terminarono e il tracciato venne rivalorizzato, diventando un bellissimo sentiero pedonale e ciclabile.Ricco di punti panoramici sulla Val Gardena, foto storiche rievocative e aree gioco, è una passeggiata piacevole dove il divertimento è garantito … non solo per i bambini 😜

Area giochi
Ma qui si cela anche un antico passaggio! Un grande portone in ferro battuto che trasporta, grandi e piccoli, indietro nel tempo. Un tunnel dall’atmosfera davvero affascinante.
Il caratteristico tunnel della “Ferata de Gherdëina”, nei pressi della chiesa parrocchiale di Santa Cristina, rimase in disuso fino al 2017, quando venne restaurato e riaperto al pubblico.
Gli ingredienti per un’avventura emozionante ci sono tutti: un lungo tunnel di pietra, la suggestiva illuminazione delle torce, lo sgocciolio delle acque sotterrane, le concrezioni calcaree sulla roccia e i reperti storici della “Ferata de Gherdëina”.
Attraverso il tunnel è possibile rivivere la storia del Trenino della Val Gardena, grazie ai pannelli descrittivi e alle note della tradizionale canzone ladina “la Ferata”.
Un’atmosfera davvero suggestiva… un nuovo “My Magic Places” 😍