E-Bike & Yoga all’Alpe di Siusi

Un percorso che offre tutta la libertà di raggiungere in E-Bike, senza sforzi eccessivi, alcuni dei luoghi magici dell’Alpe di Siusi, dove rilassarsi, praticare Yoga o semplicemente dedicare del tempo di qualità a sé stessi.
Questo è proprio un grande vantaggio dell’E-Bike! Puoi fare giri eccezionali che, a piedi, richiederebbero molto tempo. E allora cosa aspettiamo? Preparo il mio tappetino, una felpa, un pò d’acqua e tutto è pronto per andare alla scoperta di nuovi “Magic Places”.

Il mio inseparabile tappetino per Yoga
Sono emozionata… non sono praticamente mai andata in E-Bike e sono proprio curiosa di scoprire com’è! Decido di noleggiarla a Ortisei, da Sport Gardena, dove sono molto competenti! Mi forniscono una bici perfetta per me. Diciamo che le due ruote non sono proprio il mio mezzo, perché ho poco equilibrio e paura della velocità, ma questa bici non è altissima e quando la provo capisco subito che tra noi c’è feeling. 😉 È molto intuitiva, leggera ma affidabile. Mi spiegano tutto, mi metto il caschetto e parto.
Caspita non è male! Puoi scegliere il livello di assistenza che preferisci, così da non affaticarti troppo durante le salite più dure, oppure tenere un livello di assistenza basso, per allenarti un pò di più.
Da Ortisei inizio a salire attraverso Jendertal (Val di Jender) in direzione dell’Hotel Saltria. Il tracciato è davvero piacevole, molto tranquillo e incorniciato da un bel bosco di conifere. Arrivata in cima vengo accolta dallo scenario unico ed emozionante dell’Alpe di Siusi. Un posto incredibile che trasmette un’energia davvero positiva! Sono alla ricerca di un punto ispirazionale, per praticare Yoga nella natura e mi dirigo verso il Monte Pana, per poi deviare nel sentiero che porta al Rifugio Zallinger. Improvvisamente vengo distratta dal vicino suono dei campanacci delle mucche al pascolo… un’attrazione irresistibile per me! Adoro le mucche, starei a guardarle per ore… mi rilassano 🙂

Lungo il sentiero che collega l’Alpe di Siusi al Monte Pana
Mi fermo ad osservare la quiete e la genuinità di questo luogo. Il sole è molto intenso oggi e non voglio perdere neppure un minuto di questa giornata!
Passo dal Rifugio Zallinger dove molti turisti fanno una pausa ristorativa. Proseguo in direzione del Rifugio Tirler dove mi fermerò a pranzo. Durante la discesa mi devo concentrare molto, visto la strada sterrata e il mio poco equilibrio in bici! Per la paura di cadere stringo così tanto il manubrio che mi fanno male le mani… meno male che ho messo i guantini da bici ;-P
Arrivo sana e salva al Tirler dove c’è solo l’imbarazzo della scelta tra ottimi piatti tradizionali e soprattutto squisiti gelati! L’ambiente è completamente a tema natura, salute e benessere… Mi piace! 🙂
Mentre mi rilasso un pò ammiro il panorama che mi circonda. L’Alpe di Siusi infatti mi affascina con i suoi immensi pascoli e il senso di libertà assoluta che trasmette.

Nardeti sfalciati. In lontananza l’Altipiano dello Sciliar.
Senza tralasciare un piccolo particolare: da qui si gode di uno splendido punto di vista sul Sassolungo (3.181 m. s.l.m.) e sul Sassopiatto (2.969. m. s.l.m.).

Sassolungo e Sassopiatto
La pausa è finita e mi riporto in direzione dell’Hotel Saltria. Accanto a me scorre un bel torrente di acqua cristallina. Mi fermo e mi rinfresco le braccia … brrrrrr è gelida ma piacevolissima 😉
Mentre pedalo passo accanto a bellissime baite tradizionali e fienili, dai dettagli interessanti. Pareti di legno “bruciato” dai raggi del sole, che formano giochi di contrasti e sfumature. Tetti, ricoperti di licheni, che sembrano poter raccontare la storia dei tanti inverni che hanno passato, reggendo spessi strati di neve fresca.

Fienile tradizionale all’Alpe di Siusi

Tetto di una baita tradizionale, sullo sfondo il Sassolungo e Sassopiatto
Ogni tanto il cielo si ricopre di nuvole ma rapidamente torna a splendere il sole caldo di un tipico pomeriggio d’estate in montagna.
La mia ricerca di un luogo riservato, dove praticare Yoga, mi spinge ad imboccare un sentiero in salita che porta agli Hotel Ritsch e Icaro. Da qui si può ammirare uno splendido panorama a 360° sulle Dolomiti.

Sassolungo, Sassopiatto e Gruppo del Sella
Rallento per cercare il punto perfetto e poco dopo… lo trovo! Nel prato noto uno dei miei fiori alpini preferiti, la piccola Eufrasia. Quale punto migliore?!

Panorama sul Sassolungo e Sassopiatto
Parcheggio la bici nel prato e mi siedo sull’erba. Accanto a me la mia adorata Eufrasia, un fiore dalla corolla bianca candida, con all’interno una chiazzetta giallo intenso e delle striature violacee. Un capolavoro della natura in miniatura!

Eufrasia
Attorno a me una bellezza indescrivibile! Chiudo gli occhi e mi concentro sugli elementi che mi circondano: terra, acqua, aria, suono e luce.

URDHVA MUKHA SHVANASANA – cane a faccia in su
Dopo aver praticato la sequenza del saluto al sole mi dedico ancora qualche minuto all’ascolto del respiro, rilassandomi completamente. Mi sento davvero in armonia con questo luogo magico!
E’ tempo di rientrare, devo restituire l’E-Bike al noleggio e decido di scendere a valle con l’impianto Mont Seuc che, dall’Alpe di Siusi mi riporterà direttamente a Ortisei. In questa cabinovia, tutta rossa, è possibile caricare le bici.
Monto nuovamente in sella e mi dirigo verso la stazione a monte dell’impianto Mont Seuc. Mi fermo a scattare l’ultima foto di oggi.

Panorama sul Gruppo del Sella in prossimità della stazione a monte dell’impianto Mont Seuc
Ciao, Ciao Alpe di Siusi! A prestissimo 🙂
La combinazione E-Bike e Yoga non è proprio niente male! Sicuramente ripeterò l’esperienza in uno dei miei prossimi percorsi di My-MagicPlaces 🙂
Che cura per ogni cosa è la natura?! Che paesaggi, bellissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo 😊😊😊 grazie mille!🙏🏼😊
"Mi piace""Mi piace"