Stevia… a un passo dal cielo

Un percorso dedicato alla bellezza delle Dolomiti della Val Gardena, per raggiungere il Monte Stevia (2.555  m s.l.m) e arrivare… a toccare il cielo.

IMG_0162

Monte Stevia

Oggi vi propongo un percorso davvero magico, a tratti un pò impegnativo. Numerose vie d’accesso, sia da Santa Cristina che da Selva Val Gardena, portano al Monte Stevia, o come chiamato in Ladino “Mont de Stevia”. Personalmente preferisco quella che parte da Santa Cristina Val Gardena, un pò più ripida ma molto spettacolare! 

Consiglio un abbigliamento comodo, leggero e traspirante per i passaggi esposti al sole e protettivo per i tratti in ombra o sottovento. Fondamentale portarsi un pò d’acqua!

Ok… premesse fatte! Partiamo?!

Con la cabinovia Col Raiser si raggiungono i 2.106 m s.l.m. Il panorama che si gode da qui è formidabile e con un bel sole caldo, come compagno d’avventura, imbocco il sentiero n.4 in direzione del Rifugio Firenze. Fino a qui si viaggia più o meno in quota senza fretta, godendo dei profumi del bosco e del colore dei fiori nei prati verdissimi.

Proseguo in direzione Forcella Piza, in ladino “Furcela dla Piza” e subito il sentiero diventa stretto e più ripido. Sembra di entrare in un bosco magico, con angoli segreti tutti da scoprire, dove blocchi di roccia dolomitica si integrano nella vegetazione di conifere, formando delle nicchie dove fermarsi ad ascoltare il respiro del bosco e la sua energia.

IMG_0099

EKA PADA ADHO MUKHA SHVANASANA – Cane a faccia in giù su un piede

Proseguo lungo il sentiero in salita nel bosco e ogni tanto mi fermo a riprendere fiato godendo dello splendido panorama sulle Odles. Gli alberi si diradano formando una cornice d’eccellenza al Parco Naturale del Puez-Odle. Ispirata dalle vette dolomitiche che sfidano il cielo, provo anche io a “sfidare” la forza di gravità, tentando un’inversione sulla testa 🙂

IMG_0107

IMG_0105

SHIRSHASANA – Inversione sulla testa

Ok devo ancora lavorarci su… in più c’è vento e mi sento un pò instabile ma per oggi posso ritenermi soddisfatta ;-).

Riprendo la marcia e salgo di quota. La vegetazione cambia completamente e il bosco lascia il posto alle specie arbustive. Ghiaioni di candida dolomia, contenenti mille cristalli di dolomite, riflettono la luce del sole brillando come piccoli diamanti.

IMG_2087

Le Odles

IMG_2089

Panorama sullo Sciliar

 

 

 

 

 

 

Entro in una zona d’ombra e inizio la parte più impegnativa del tracciato. Tra le rocce vedo delle macchie di colore giallo… sono degli splendidi Papaveri alpini!

Il sentiero piega a sinistra e davanti ai miei occhi ecco aprirsi un piccolo spiazzo soleggiato. Si affaccia, come un meraviglioso terrazzo, su una vista mozzafiato. Mi fermo a contemplare tanta bellezza. Il cielo, di un blu intenso, fa risaltare il bianco delle nuvole spumeggianti che si susseguono sopra le cime delle Dolomiti. L’aria è fresca e il sole mi avvolge e mi rilassa… mi sento davvero bene qui e ci starei per ore! IMG_0138IMG_0118

Ricaricata di energia proseguo la salita, a tratti è necessario reggersi a corrimani in corda di ferro, appositamente posizionati sulla parete rocciosa e a tratti si incontrano pratiche scalette realizzate con tronchi di legno.

Sono giunta quasi in cima e finalmente, il torrione di roccia che mi sembrava impossibile da raggiungere quando ero a valle, ora è accanto a me. Sono Arrivata!

IMG_2117

Sentiero 4 Forcella Piza

IMG_2118

Forcella Piza

Lo spettacolo che mi si presenta è incredibile! Resto letteralmente a bocca aperta quando vedo comparire, oltre la Forcella, una splendida montagna dai contrasti incredibili, che scopro chiamarsi “Col dla Pieres” (2.750 m s.l.m.). Le stratificazioni rocciose e i conoidi di detrito, creano un gioco di forme e colori davvero interessanti. Sullo sfondo e tutto attorno, montagne a perdita d’occhio.

IMG_0146

HANUMANASANA davanti a Col dla Pieres

IMG_2134

Mi porto verso il Rifugio Stevia percorrendo un comodo sentiero, tutto in discesa… Finalmente! 😉 All’orizzonte osservo il Gruppo del Sella e nel prato accanto a me le Stelle alpine.

IMG_2131

Sentiero verso il Rifugio Stevia

Ed ecco il Rifugio… Ho una fame!

Trascorro un paio d’ore al Rifugio e dopo un bel pranzetto mi concedo una fetta di torta fatta in casa con marmellata di lamponi… me la sono proprio meritata! 🙂  IMG_1194

Vado curiosare nel recinto delle caprette, poi inizio la discesa in direzione di Selva Val Gardena. Anche questo sentiero è molto interessante, piccole cascatelle d’acqua cristallina sulla roccia e impressionanti strapiombi attraggono continuamente la mia attenzione. IMG_2149

Il tracciato prosegue fino ad arrivare in un bel bosco luminoso, che si apre sul Rifugio Juac. Da qui è possibile proseguire fino a Selva Val Gardena oppure rientrare a Santa Cristina. Scelgo la seconda opzione e torno al punto di partenza.

Tutto il percorso, comprese le numerose pause fatte, è durato circa 6 ore. Un pò stanca ma elettrizzata dall’immensità di cui ho potuto godere, ripenso alla mia giornata trascorsa in un incredibile “Magic Place”.

Scarica la GUIDA GRATUITA del percorso “Stevia… a un passo dal cielo” di               My-MagicPlaces.com in formato:

Schermata 2018-08-07 alle 11.10.14

 

iBOOK Stevia… a un passo dal cielo per iOS e OS X

BOOK “Stevia… a un passo dal cielo” PDF

 

 

 

 

2 commenti su “Stevia… a un passo dal cielo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: