Profumo di resina e legno

Cosa c’è di più magico, buono, profondamente rilassante e avvolgente del profumo della resina in un bosco?! Beh… forse l’odore della legna appena tagliata 😉 Non sapendo scegliere tra i due, vi accompagnerò alla scoperta di una galleria naturale, ricca di opere d’arte a base di legno e resina. 🌲

Cataste di legna nei boschi della Vallelunga
Passeggiando nelle valli e nei boschi delle Dolomiti, spesso mi imbatto in cataste di legna tagliata, fascine, radici lavorate dal tempo e fienili dal fascino antico. Una costante è il profumo di resina che mette subito allegria con la sua freschezza. A volte attraverso boschi, dai tronchi alti, che lasciano filtrare i tiepidi raggi del sole nel sottobosco. 🐿 La voglia di sentirmi parte di questo mistico luogo è più forte di me e mi addentro cercando di non alterarne l’armonia e la quiete.

Verticale sulle mani nel bosco della Vallelunga
Mi aspetto quasi di vedere, da un momento all’altro, una di quelle creature eteree dei film Fantasy, che abitano le foreste con saggezza e rispetto. Curiosando attorno a me, ecco comparire una radice ricurva che pratica Yoga affacciata ad un terrazzo naturale, su un panorama mozzafiato.

Lungo il sentiero che dal Puez porta in Vallelunga
Poi un tronco ritorto, da cui colano file di perle d’orate di resina profumata, che avvolge un grosso masso abbracciandolo con le sue radici.

Alberi ai piedi del Sassolungo
Guardandolo bene sembra che abbia due grandi occhioni, che mi osservano incuriositi mentre pratico Yoga ai suoi piedi.

Posizione del cammello
Ma, fantasia a parte, ciò che mi diverte di più è andare alla scoperta degli antichi fienili che costellano i pascoli e i versanti della Val Gardena. Alcuni sono maestosi e tradizionali, altri sono più solitari e consumati dal tempo ed altri ancora sono in posizioni panoramiche del tutto invidiabili! 🙂

Fienile in prossimità del Passo Sella
Ogni fienile ha la sua anima e ognuno il suo segreto… Se vi dovesse capitare di vederne uno, girategli attorno 😁 Proprio così! Perché alcuni, nel lato esposto al sole, hanno le pareti scure e bruciate, mentre nel lato in ombra svelano sfumature di colori completamente diversi.

Legno bruciato dal sole nella parete di un antico fienile
Altri invece nascondono porte, che differiscono dal resto della costruzione, da cui fuoriescono ciuffetti di paglia e un intenso profumo di fieno. Osservandole con attenzione noterete buffe maniglie e chiusure dalle forme curiose.

Alla soglia di un fienile
Altri ancora mostrano l’ingegnoso intreccio di tronchi che sorreggono vecchi tetti. I nodi del legno formano degli incredibili disegni astratti nel dipinto della natura.

Parete di un fienile
E anche se, quando sono partita, la giornata non prometteva niente di buono… ☁️☁️☁️

Partenza mattutina nella nebbia
Non ho dovuto attendere troppo, le nuvole si sono dissolte e il sole è spuntato brillante e caldo. 🌥⛅️🌤☀️

Avvolta dal calore del sole e del legno
Auguro anche a voi di trascorrere una splendida giornata al profumo di resina, tra i fienili, le radici e gli antichi alberi della Val Gardena! 🌲🌲🌲