Balance & Berries

Arriva l’autunno… il momento in cui la natura ci dona i suoi frutti colorati e dolci . Quale esperienza più piacevole, rilassante e genuina di raccogliere frutti di bosco in montagna per poi, magari, farne delle squisite marmellate che ci addolciranno durante il lungo inverno?

IMG_3150

Balance & Berries

Per tutta l’estate, passeggiando nei sentieri della Val Gardena, ho curiosato tra gli arbusti alla ricerca di profumati frutti di bosco. Ebbene sì, come resistere a  fragoline, mirtilli, lamponi, ribes e more dai colori e profumi così invitanti? Le stagionalità variano molto in base all’esposizione, alla quota e al tipo d’estate (piovosa, calda, fredda ecc.).

L’esperienza mi ha portato a scoprire che, generalmente in Val Gardena, tra fine giugno e i primi di agosto fruttificano dolcissime fragoline di bosco; a luglio i ribes rossi e da fine agosto i mirtilli, i lamponi e le more.

img_8882-2.jpg

Arbusti di lamponi in Val Gardena

Mi diverto molto a coinvolgere i miei bambini alla ricerca di questi preziosi doni della natura ma prima di tutto… la sicurezza! La dolcezza di questi frutti non attrae solo noi ma anche api, vespe e altri abitanti del bosco quindi: prima di infilare la mano nei cespugli, battere i piedi e controllare che non ci siano animaletti golosi che, spaventati dalla nostra presenza invadente, potrebbero difendersi!

Premesse fatte ora possiamo partire alla ricerca dei frutti più grossi e più profumati.

In Alto Adige abbiamo inoltre un’opportunità davvero unica. Per un raccolto sicuro, divertente ma soprattutto abbondante è possibile contattare alcune aziende agricole che permettono di raccogliere i propri frutti di bosco, acquistandoli poi a peso.

IMG_8880

La raccolta dei lamponi nel frutteto

Niente di più divertente per i bambini a cui viene fornito: un secchiellino, da legare in vita con una cintura e viene data loro indicazione circa la zona del frutteto in cui possono raccogliere i frutti maturi.

IMG_8879

Secchielli per la raccolta dei lamponi

Approfittando delle splendide giornate di settembre, i miei bambini ed io abbiamo passato una mattinata in un frutteto in prossimità di Laion. Il luogo è meraviglioso, soleggiato e infonde un senso di serenità davvero unico. L’intento era quello di raccogliere lamponi e more per poi farne delle genuine marmellate.

IMG_3144

Il frutteto in prossimità di Laion

Durante la mattinata, abbiamo visto il proprietario del frutteto riempire delle ceste con delle invitanti mele gialle e rosse. Subito i miei bimbi hanno chiesto se fosse possibile coglierne una dall’albero e molto gentilmente, il proprietario gli ha dato la possibilità di provare questa esperienza così elettrizzante, regalando loro una mela a testa.

Ora starete pensando “Cosa c’è di speciale a raccogliere una mela dall’albero?” Non lo so, rispondo io ma è davvero divertente! Ho provato quasi l’emozione di ricevere un regalo di Natale, mentre giravo per i meleti per scegliere la “mia mela”, quella più rossa e più succosa. Naturalmente i bambini hanno individuato quella più irraggiungibile, sulla cima dell’albero 😬 così abbiamo creato una specie di torre umana e uno in braccio all’altro abbiamo colto la nostra mela. 😊

IMG_8891

Mele e lamponi dell’alto adige appena raccolti dal frutteto

Arrivati a casa abbiamo ammirato il nostro raccolto e preparato tutti gli ingredienti e accessori necessari per fare la marmellata. I bambini non stavano più nella pelle e dopo aver lavato le mani e indossato il grembiuli da cucina ci siamo divisi i compiti. Limoni biologici, frutti di bosco e zucchero di canna integrale… Tutto qui! Niente coloranti o conservanti per le nostre super marmellate!

Ed ecco la ricetta di My-MagicPlaces per una deliziosa marmellata ai 🍓frutti di bosco🍓:

🍓Ingredienti

  • 1 kg di frutti di bosco (more, lamponi, fragoline, mirtilli, ribes)
  • 500 gr. zucchero di canna integrale
  • succo di 2 limoni biologici

🍓Preparazione

Pulisco delicatamente i frutti di bosco e li unisco a allo zucchero e al limone. Li mescolo  e li verso in un pentolino antiaderente.  Lascio cuocere  per circa 45 min mescolando spesso. La temperatura dovrebbe essere attorno ai 105°C. Sterilizzo i barattoli per conserva facendoli bollire per 10 min in un pentolone d’acqua. Una volta cotta la marmellata la verso nei vasetti puliti e asciutti. Lascio raffreddare e ripongo in dispensa.

IMG_3143

Ingredienti per la marmellata ai frutti di bosco

Durante la preparazione della marmellata ho raccontato ai miei bambini una parabola che Buddha raccontò ai suoi discepoli:

Un giorno, un monaco che stava camminando in un campo s’imbatté improvvisamente in una tigre. Il monaco si mise a correre e la tigre lo inseguì.

Scappò fino al bordo di un burrone dove si calò, afferrando un arbusto di vite selvatica che era cresciuta proprio sul ciglio del precipizio. Vi rimase appeso, sospeso nel vuoto, mentre la tigre continuava a fiutarlo dall’alto.

Tremante di paura, il monaco vide che in basso c’era un’altra tigre che lo aspettava, anch’essa per divorarlo. Solo quella vite lo sosteneva.

D’un tratto apparvero due topi, uno bianco e uno nero che a poco a poco iniziarono a rosicchiare la vite a cui era appeso.

Senza via d’uscita il monaco notò accanto a sé una succulenta fragola. Mentre con una mano si reggeva alla vite, con l’altra mano colse la fragola… Non aveva mai assaggiato nulla di così dolce!

Vorrei che quest’esperienza facesse apprezzare ai miei bambini la bellezza delle cose semplici!

Il tempo vola e la marmellata è pronta da mettere nei vasetti sterilizzati, mentre tutta la casa profuma di frutti di bosco!

IMG_3146

Marmellata ai frutti di bosco dell’Alto Adige

Se tutto questo vi sembra troppo faticoso, nessun problema! Durante l’estate, a Santa Cristina Val Gardena, c’è il mercatino del contadino, dove potrete comodamente acquistare, direttamente dai contadini, frutti di bosco e marmellate.  😊

Boschi e frutteti nelle Dolomiti sono sicuramente dei Magic Places ove apprezzare i doni della natura! 🍓🍓🍓

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: