Balance al Lago di Braies

Il Lago di Braies o come chiamato in tedesco Pragser Wildsee, è un luogo che sorprende e affascina con i suoi incredibili contrasti di colori. Per una rigenerante passeggiata attorno al lago, un romantico giro in barca a remi, un pomeriggio di relax sdraiati al sole o un pò di Yoga in totale armonia con la natura, non c’è luogo più magico di questo!

IMG_3078 2

Yoga in barca al Lago di Braies

Oggi voglio portarvi con me alla scoperta del lago più famoso delle Dolomiti, che si trova in Val Pusteria, nel Parco Naturale Fanes Sennes-Braies. Il Lago di Braies è facilmente raggiungibile in l’auto. Nelle immediate vicinanza del lago si trovano ampi parcheggi a pagamento. In alta stagione però vi è un elevato afflusso di turisti quindi il parcheggio può saturarsi rapidamente. In quel caso sarà necessario lasciare l’auto un pò più indietro e usufruire della navetta di raccordo. Il mio consiglio è di visitare questo luogo in settimana o in bassa stagione, per poter godere a pieno della sua bellezza e tranquillità.

Scesi dalla macchina ci dirigiamo verso lo storico Hotel Pragser Wildsee e lungo la strada mi fermo a leggere la cartellonistica informativa.

Scopro che il Lago di Braies si trova ad una quota di 1.496 m. s.l.m. e ha una profondità media di 17 metri ma in alcuni punti raggiunge anche i 36 metri. Il lago si è formato in seguito allo sbarramento dovuto ad una frana. Le sue acque sono balneabili ma forse sono un pò “freddine” e solo pochi coraggiosi tentano un tuffo. Peccato! La sua limpidezza e il suo colore incredibile sono proprio una grande tentazione! Tra i mesi di novembre e aprile, la superficie del lago si ghiaccia e viene ricoperta di neve.

IMG_3086

Proseguo fino alla sponda del lago e subito rimango rapita dalla sua bellezza!

Ma questo luogo nasconde un mistero…

…una leggenda della mitologia ladina, narra che a sud del lago si trovava una porta d’accesso al misterioso regno sotterraneo del Fanes. L’ingresso, percorribile con una piccola barca, si nascondeva sotto la montagna chiamata in ladino “Sass dla Porta” ovvero il sasso della porta, che poi è la Croda del Becco (2.810 m. s.l.m.). Chi lo sa, forse questo magico ingresso esiste ancora…

IMG_3007

Giro del Lago di Braies

Punto di partenza per bellissime escursioni, il Lago di Braies offre molte opportunità. Per esempio un sentiero sterrato permette di fare il giro completo del lago a piedi (lungo circa 3,5 km) oppure è possibile noleggiare una delle caratteristiche barche a remi di legno.

Scelgo di noleggiare la barca. Sono molto attratta dalle acque color smeraldo e il pensiero di addentrarmi sulla sua superficie mi fa sentire in intimità con questo luogo naturalistico incredibile.

Al noleggio barche attendiamo una decina di minuti il rientro della prima barca disponibile. Nel frattempo scatto qualche foto a questo piccolo pontile, dove il tempo sembra essersi fermato agli anni della caccia all’oro.

IMG_3098

Pontile del noleggio barche

I colori del Lago in contrasto con il legno del pontile sono davvero un’opera d’arte! Immagino come sarebbe vivere in una casetta di legno, da cui osservare ogni giorno questo incredibile spettacolo della natura… IMG_3089

Ecco che arriva la nostra barca e salgo emozionata! Piccolo problema… quando tento di remare la barca non si muove di un millimetro 😅 in più è difficilissimo tenerla nella direzione desiderata! Ok delego il compito al mio paziente accompagnatore 😁 e io mi dedico ad ammirare le imponenti cime della Croda del Becco, del Sasso del Signore, dei 12 Apostoli e del Monte Nero.

IMG_3084

In barca sul Lago di Braies

Ci spingiamo quasi alla sponda opposta del lago, le altre barche si sono fermate prima. Qui si sente solo il suono ritmico dei remi nell’acqua e la tranquillità è assoluta. Riesco a percepire tutti gli elementi naturali che coesistono in un’equilibrio incontaminato dall’uomo.

Ok ci siamo 🙂 è il posto giusto per un pò di pratica! Ma ops! La barca oscilla moltissimo ad ogni mio minimo movimento… Devo rimanere super concentrata e focalizzata per mantenere l’equilibrio. IMG_3092 3

L’emozione però è incredibile! Sto praticando Yoga sulla superficie di un magnifico lago color smeraldo, contornata dall’immensa bellezza delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO… non è una cosa da tutti i giorni! Seguendo questo pensiero mi compare un sorriso sul viso 🙂 IMG_3088 2

Scelgo posizioni sedute per ridurre le oscillazioni e percepisco la lenta rotazione della barca su se stessa!

Nonostante la temperatura sia freschina, mi sorprendo di non avere per niente freddo e mi sento particolarmente sciolta nei passaggi da un’asana all’altra.IMG_3096 3

A malincuore termino il “mio momento” perché sta per scadere l’ora di noleggio della barca e dobbiamo rientrare al pontile. Mi godo la traversata di rientro e mi chiedo come sia il paesaggio invernale quando il lago è tutto ghiacciato. Sicuramente, visitarlo in autunno, permette di apprezzare ancora di più lo splendore dei colori degli alberi che si specchiano nelle acque smeraldo.

IMG_8767

Chiesetta sulla riva del Lago di Braies

Sulla sponda del lago, vicino all’Hotel Pragser Wildsee scorgo una graziosa chiesetta di pietra e legno, poi attracchiamo al pontile sotto le indicazioni esperte dei gestori e scendiamo dalla barca. La gita al lago di Braies è terminata e mi sento davvero… riequilibrata!

Una giornata indimenticabile… un bellissimo ricordo!IMG_3097 3

2 commenti su “Balance al Lago di Braies

  1. Ciao Linda che posto meraviglioso e grazie per le informazioni dettagliatissime! Voglio proprio visitarlo questo lago. E poi l’asana della barca sulla barca….😀….non dev’essere semplice!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: