Immergersi nella forza della natura

Oggi vi accompagnerò in un bellissimo percorso effettuabile a piedi, in e-Bike o con l’impianto di risalita Dantercepies di Selva Gardena, per toccare con mano la forza della natura! Infatti proprio qui, nel maggio del 2013, dal piccolo Cir si è staccata una frana di 1 km di lunghezza e 300 m di larghezza.

IMG_3286

Frana in prossimità del Dantercepies

Fortunatamente nessuno si è fatto male! Ma osservando da valle il tracciato dell’impianto di risalita del Dantercepies, potrete notare che, ad un certo punto, devia nettamente a sinistra. La frana infatti ha travolto un pilastro dell’impianto, che da allora ha modificato parzialmente il proprio percorso.

Ma partiamo dall’inizio! E’ una bella giornata di settembre e ho voglia di scoprire un nuovo “Magic Place”. Ho solo mezza giornata a disposizione e questo itinerario è ideale… breve e intenso allo stesso momento!

Decido di utilizzare l’e-Bike e percorro tutta la pista ciclabile che unisce Ortisei, Santa Cristina e Selva. É un tracciato bellissimo, agevole e molto rilassante, in lieve pendenza. Arrivata all’inizio di Selva imbocco la deviazione per la Vallelunga e poi per l’impianto di risalita Dantercepies. Qui ci sono tre possibilità: salire con l’impianto, imboccare a piedi il sentiero nel bosco oppure seguire i cartelli che indicano il percorso per Bike. In ogni caso si arriverà in cima, dove ad attenderci ci sarà un’incredibile panorama.

Seguo il tracciato per Bike e mi trovo in una comodo sentiero dove, a tratti, la pendenza è un pò più impegnativa ma con l’e-Bike… tutto è più facile! 😜

Il sentiero si snoda tra morbidi tornanti fino a condurmi esattamente… nel cuore della frana! IMG_3285

Un evento improvviso, che ricorda quanto la forza della natura possa intervenire nella  vita e nelle attività dell’uomo. Ma anche uno spettacolo forte che può essere trasformato in qualcosa di affascinante: un sentiero immerso negli elementi della natura.

IMG_3283

Percorso nella Frana del Dantercepies

Proprio per dare l’opportunità di fermarsi e contemplare questo luogo, è stata realizzata un’area molto interessante! Parcheggio la bici e mi fermo ad ammirare il panorama.

IMG_1444

Area di sosta in prossimità della frana

Da qui si vede il Sassolungo da un’altra prospettiva, rispetto a Ortisei e a Santa Cristina. Anche la sua forma sembra completamente diversa, più allungata. Infatti capisco che si chiama Sassolungo non per la sua verticalità ma per la sua estensione in lunghezza. Visto lateralmente infatti ci si rende conto che è molto ampio e si allunga posteriormente. Il mio sguardo poi si posa sulla Val Gardena, con i suoi prati verdi e i grandi boschi.

Questo spiazzo ha qualcosa di mistico… radici e tronchi spezzati dalla frana sono disposti in modo davvero equilibrato e inserito nel contesto. Alcune rocce dolomitiche sono posizionate in cerchio con un tronco di un albero al centro. A monte e a valle i segni della frana. Un pratino di giovane erbetta verdissima sta crescendo tutto attorno, coprendo la terra nuda… è la rinascita dopo un evento distruttivo. E’ un luogo perfetto per fermarsi a contemplare la forza della natura.

IMG_3329

Un pò di meditazione nel cuore della frana

Stare qui è affascinante, non provo paura o angoscia ma percepisco il ciclo naturale degli elementi, dove anche una frana non è altro che il semplice risultato di meccanismi geomorfologici che modellano il nostro pianeta fin dalle epoche geologiche più remote.

Mi prendo tutto il tempo necessario, poi monto nuovamente in sella e ricomincio a salire. Ormai non manca molto, sono quasi in cima.

IMG_3291

Bikepark Cir Trail

Alla mia destra la stazione a monte del Dantercepies e alla mia sinistra i tracciati del Bikepark Flow Trail e Cir Trail, per gli amanti delle discese adrenaliniche in Bike, con dossi, salti e paraboliche. Io, che notoriamente sono terrorizzata dalla velocità in bici, guardo con ammirazione i bikers intenti a percorrere i due tracciati e opto per qualcosa di meno adrenalinico… una pausa in baita. 😜

Arrivata in cima mi ritrovo davanti ad uno spettacolo incredibile. Alla mia sinistra l’Alta Badia, da cui stanno risalendo morbidi nuvoloni bianchi, che coprono parzialmente il gruppo del Sella, per poi dissolversi nell’aria lasciando filtrare i raggi del sole. Alla mia destra la soleggiata Val Gardena. Un grande masso piatto mi invita a praticare un pò di yoga davanti a queste nuvole così … ispiratrici!

IMG_1183

Immersi nelle nuvole

La salita in bici è stata molto bella e ora ho voglia di un pò di relax. Mi porto verso la Baita Jimmi in posizione davvero panoramica, con un’area giochi dedicata ai bambini con costruzioni in legno, perfettamente incluse nel paesaggio circostante.IMG_3180 2

Ad accogliermi una terrazza soleggiata piena di gerani rosso brillante, sdraio e tavoloni in legno, come posti in prima fila ad uno spettacolo d’eccezione: il Gruppo del Sella e le Dolomiti Patrimonio UNESCO.

IMG_1193

Terrazza della Baita Jimmi

Ma ad attirare la mia attenzione è proprio lei… una fantastica amaca matrimoniale tutta per me! 😁😁😁

IMG_1192

Amaca sulla terrazza della Baita Jimmi

La tentazione è fortissima, mi tolgo le scarpe e sprofondo nel suo morbido tessuto, lasciandomi cullare dal suo lento dondolio ipnotico e in un attimo… mi addormento.

IMG_1187

Relax davanti al Gruppo del Sella

La mente galleggia libera insieme alle nuvole che si dissolvono nel cielo e tutto mi sembra leggero e felice! Il calore del sole distende ogni tensione e provo un profondo benessere.😊

Ritorno al presente perché è ora di riprendere l’energie pranzando in baita, per poi prepararsi al rientro. Questa volta scenderò da una comoda mulattiera che porta fino al Passo Gardena, poco più sotto.

IMG_3178 2

Passo Gardena

Giunta al Passo Gardena, imbocco la strada asfaltata che mi porterà a Selva. E’ un bellissimo tragitto, proprio a ridosso della roccia, con morbidi tornanti che rendono la discesa molto piacevole. Essendo all’ombra della montagna fa freddino, così mi copro e proseguo fino ad arrivare in Centro a Selva, dove imbocco nuovamente la ciclabile che collega Selva, Santa Cristina e Ortisei.

Mentre torno a casa il mio pensiero di apprezzamento va a chi ha saputo valorizzare una zona, scossa da una frana, per renderla un’interessante occasione per ammirare e immergersi nella forza della natura e dei suoi elementi! 😊

 

2 commenti su “Immergersi nella forza della natura

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: